Nutrizione e Sistema Immunitario

BUONA NUTRIZIONE come sinonimo di STATO DI SALUTE.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel rafforzamento delle difese immunitarie.

L’intestino è per eccellenza l’organo in cui si realizza il 70% della risposta immunitaria. Fondamentale è dunque mantenere in salute questo organo e creare un equilibrio con gli ospiti che lo popolano e che sono implicati nella sua modulazione, il microbiota.
L’equilibrio dell’ecosistema microbico nel nostro corpo è chiamato EUBIOSI.
Un’alimentazione ricca in alimenti altamente processati, zuccheri, con elevata densità calorica e scarsa qualità nutrizionale, implicano invece uno squilibrio detto DISBIOSI.

Il primo step è dunque: il riequilibrio della flora intestinale.

Quali sono gli alimenti da prediligere?

1- Alimenti fermentati come yogurt e kefir.

2- Prebiotici, principalmente fibre idrosolubili, i beta-glucani, i fructani, gli oligofruttosaccaridi, le inuline, presenti in legumi, frutta e verdura.

3- Cereali integrali consumati in chicchi, evitando così il consumo di farine raffinate sia per il carico glicemico che per il contenuto in glutine (poco digeribile).

  • Idea colazione : kefir bianco + muesli + kiwi + semi di chia

Secondo step è quello di seguire una dieta mediterranea.

Una dieta varia ed equilibrata che rispetti la stagionalità degli alimenti, permette di coprire tutti i fabbisogni di di cui necessita il nostro organismo.

4- Frutta e verdura fresca, preparata con cotture dolci sono in grado di fornirci vitamine che svolgono un ruolo in funzionamento e attività delle cellule immunitarie.

5- Frutta secca oleosa e semi, ricchi in antiossidanti e minerali come zinco e selenio.

6- Pesce come sgombro, orata, alici, salmone, che oltre a fornirci acidi grassi poli-insaturi coinvolti nella risposta anti-infiammatoria, sono anche ricchi in vitamina D. Questa vitamina infatti non è implicata solo nel benessere delle ossa, ma ha un ruolo anche nel sistema immunitario.

7- Oli vegetali, re fra tutti un buon Olio Extravergine d’Oliva, ma anche olio di semi di lino, di canapa o avocado ricchi in fosfolipidi per riequilibare la fluidità delle membrane e di antiossidanti. Consumarli a crudo, in modo da preservarne le proprietà. In particolar modo, l’olio EVO contiene una sostanza chiamata oleocantale, una molecola strutturalmente simile all’ibuprofene con attività anti-infiammatoria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...